Maturità 2024, oggi la seconda prova | Al Classico la versione è di Platone

Maturità 2024, oggi la seconda prova | Al Classico la versione è di Platone


È ufficialmente iniziata la seconda prova della Maturità per oltre 500mila studenti, di cui 28mila al liceo classico, oltre 100mila allo Scientifico, 39mila al Linguistico, 38mila in Scienze umane, 3mila al liceo musicale e 21mila all’Artistico.

Al Classico torna una versione di Platone, autore assente dal 2010 e molto atteso dai liceali, tratta dall’opera “Minosse o della legge”. Al liceo scientifico, invece, lo scritto prevede due studi di funzione e quesiti di geometria ed equazioni.

Al Linguistico, per la lingua spagnola lo scritto è su un articolo di guerra del quotidiano spagnolo “El Diario”, mentre all’Artistico si parte da una citazione di Kandinskij. Nella prova di Economia aziendale c’è il caso di una tipica Pmi italiana, per gli Istituti professionali con vecchio ordinamento, invece, quello di una piccola officina di vernici.

Tutte le prove sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, divise per indirizzi e corsi di studio.

La sottosegretaria Frassinetti: “Versione di Greco molto significativa”

La sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti ha definito il brano di Platone da cui è stata tratta la versione di greco “estremamente significativo”, sottolineando che “la presenza in Italia del Liceo Classico testimonia l’eccellenza del modello educativo italiano”. Lo studio della lingua e della cultura greca “ha cresciuto e popolato l’immaginario di ininterrotte generazioni di studenti italiani ed altrettanto confidiamo avverrà per i loro figli e nipoti – ha aggiunto poi Frassinetti -. Parliamo di un patrimonio sapienziale che risale ad Omero, come richiama lo stesso Platone in questo brano, e che da Atene e dal bacino del Mediterraneo, grazie anche all’eredità raccolta da Roma, si è irradiato nel mondo, ben oltre gli stessi confini dell’occidente”. Questo, conclude, “è un giorno da festeggiare per la scuola italiana”.

Ecco la traduzione della versione di greco

Qui il testo, tradotto dalla docente Valentina Garulli, tratto da “Minosse o della legge” di Platone.

Il testo della prova all’Istituto professionale

Lo scritto per la seconda prova negli Istituti professionali presenta il caso di una piccola officina di vernici e colori, gestendo manutenzione e fronteggiando possibili guasti.

(ansa)

Testi e quesiti al liceo di Scienze umane

La riflessione proposta nella seconda prova al Liceo delle scienze umane si concentra sull’importanza dell’interazione con l’ambiente educativo, a partire da un estratto da “Esperienza ed Educazione” di John Dewey, pedagogista statunitense, e da “La mente del Bambino” di Maria Montessori, pedagogista ed educatrice italiana. La seconda parte della prova prevede poi una serie di quesiti, in cui si chiede di riflettere sul ruolo delle tecnologie nei processi educativi, sul ruolo della società democratica nell’ambito degli studi sociologici e sul concetto di welfare state.

Il testo della versione di greco

Il testo della versione per il liceo classico, tratto da ‘Minosse o della legge’ di Platone:

(ansa)

Il testo della prova di matematica

Lo scritto della seconda prova allo Scientifico comprende due studi di funzione, di cui uno con impostazione classica, e otto quesiti tra calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica.

(ansa)

(ansa)

In dubbio l’autenticità del brano di Platone scelto per la versione

L’autenticità del brano ‘Minosse o della legge’ di Platone, proposta per la prova al Classico, è messa in dubbio da alcuni studiosi, anche se la tradizione non sembra contestarla. “Scegliere un Platone falso è davvero un guizzo di originalità un po’ capricciosa che si poteva evitare”, sostiene il docente di filologia Federico Condello. “I ragazzi potrebbero faticare di fronte a certi passaggi del ragionamento di Socrate”, aggiunge.

L’IA bocciata nella versione di greco: “Tutta sbagliata”

Abbiamo provato a tradurre la versione con Claude, l’IA di Anthropic, che permette di caricare le immagini: “Ma è tutta sbagliata, per ora l’intelligenza artificiale non supera l’anno”, commenta Federico Condello, ordinario di Filologia classica all’Università di Bologna.

Prova di matematica: “Argomenti del programma di ultimo anno, complesso il secondo quesito”

La prova di matematica di quest’anno non sarebbe poi così difficile. “I temi affrontati – spiega Roberto Capone, ricercatore in didattica della matematica a Università degli studi di Bari – sono tra gli ultimi argomenti trattati nel programma, per esempio le funzioni integrali”. Più complesso, invece, il secondo quesito. “L’integrale non è semplicissimo, ma i ragazzi non dovrebbero comunque avere grossi problemi”, aggiunge.

All’Artistico arriva Kandinskij

Per la seconda prova del liceo artistico, si parte da una citazione del pittore russo Kandinskij e si passa poi a un’opera simbolista.

Al Tecnico informatico arriva il tema dell’autonomia delle Regioni

Nella seconda prova di Sistemi e Reti all’istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) il caso presentato dallo scritto riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete anche alle strutture private, come previsto da una delle missioni del Pnrr, al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

Linguistico, per Spagnolo un testo sulla guerra

Per chi al Liceo Linguistico ha come lingua della seconda prova lo Spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.

(ansa)

In 28mila alle prove con la versione di greco e in 100mila con quella di matematica

I numeri di questa seconda prova vedono oltre 500mila maturandi, divisi in 28mila al liceo classico, oltre 100mila allo Scientifico, 39mila al Linguistico, 38mila in Scienze umane, 3mila al liceo musicale e 21mila all’Artistico.

(fotogramma)

Economia Aziendale, nella prova il caso di una tipica Pmi italiana

Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale negli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing riguarda una tipica Pmi italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale ed è alle prese con progetti di sviluppo, ma anche con la carenza di giovani.

Il candidato deve quindi redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Ci sono poi alcuni quesiti di economia aziendale.

Negli istituti professionali, quesiti sulla manutenzione di un’officina di vernici

La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione: è la prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento.

(ansa)

La prova di greco sul testo ‘Minosse o della legge’

Nella versione di greco, viene chiesta la traduzione di un estratto dal ‘Minosse o della legge’ di Platone. “Nel dialogo intitolato Minosse o della legge, la cui autenticità peraltro è contestata – si legge – il Socrate platonico, trovandosi a colloquio con un amico che non viene mai citato per nome, sostiene che il ruolo di datore di leggi e di giudice delle anime che la tradizione mitografica assegnava a Minosse si giustifica in virtù del carattere eccezionale della persona di Minosse stesso”.

Le ‘piastrelle’ tornano per due volte in pochi anni alla prova di matematica

Alla prova di matematica allo Scientifico, c’è persino una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale, indicandone le dimensioni e la disposizione.
Le piastrelle compaiono per la seconda volta in pochi anni alla maturità scientifica: già nel 2018 lo studio di funzioni che andava sviluppato nel primo problema prendeva spunto da una macchinario impegnato nella produzione di piastrelle, in quel caso di forma quadrata.

I quesiti allo scritto di matematica: calcolo delle probabilità e geometria piana, ma c’è anche Gadda

Gli 8 quesiti della prova di matematica vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al sole. C’è anche una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de L’Adalgisa – Disegni milanesi descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione.

Allo Scientifico due studi di funzione

Tra i due problemi e gli otto quesiti di matematica proposti agli studenti del liceo Scientifico per la loro seconda prova, quest’anno ci sono due studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.

La prima frase contenuta in una delle tracce dei problemi è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero…A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo”. La seconda frase è, invece, del matematico britannico Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

Versione di greco al liceo Classico: esce Platone

Per i liceali del Classico, la seconda prova ha riservato una sorpresa positiva: per la versione è stato scelto uno scritto di Platone, autore assente dal 2010 e più volte citato tra i papabili, che diventa così il più proposto alla Maturità con tre apparizioni (2024-2010-2004). ll testo è tratto dall’opera ‘Minosse o della legge’, un dialogo in cui si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica.

Seconda prova per Scienze Umane: scuola Montessori e scuola Dewey

Al liceo di Scienze umane la prova che gli studenti si ritrovano ad affrontare riguarda l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base del confronto tra la scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta quindi di una prova basata sull’opera del
filosofo e pedagogista Dewey “Esperienza e educazione”, in cui si parla anche di scuola Montessori.

Maria Montessori e il figlio Mario 

Maria Montessori e il figlio Mario 

 

Inizia la seconda prova per 526mila studenti

Tutti sui banchi per il via alla seconda prova della Maturità. I diplomandi avranno a disposizione 6 o 8 ore di tempo per svolgere il compito, in base al loro indirizzo di studi. Le loro prove verranno poi esaminate da 14.072 commissioni.

19/06/2024 Torino, Liceo classico Gioberti. Maturità 2024. Inizio delle prove di esame per 32mila studenti piemontesi. Nella foto i maturandi impegnati con la prima prova, il tema

19/06/2024 Torino, Liceo classico Gioberti. Maturità 2024. Inizio delle prove di esame per 32mila studenti piemontesi. Nella foto i maturandi impegnati con la prima prova, il tema (agf)

I consigli per la prova di matematica

Temutissimo anche il compito di matematica, seconda prova per gli studenti del liceo scientifico. Tra i consigli del professore Rocco Dedda, c’è quello di prendersi del tempo per leggere la prova, considerare i problemi nel loro complesso, risolvendo i diversi punti in maniera concatenata e mostrare il proprio ragionamento durante la risoluzione.

Il ‘totoversione’ di greco: tra i nomi Plutarco e Platone

Gli studenti del liceo classico, che si troveranno ad affrontare tra poco la prova di greco, dovranno rispondere a tre domande di comprensione, ma soprattutto tradurre un testo. Tra gli autori che potrebbero essere scelti con più probabilità per la versione ci sono Plutarco, proposto nel 2006 e nella prova mista del 2019, e Platone, tradotto per l’ultima volta nel 2010. Non è da escludere nemmeno Luciano, che torna con frequenza agli esami di Maturità.

(ansa)

Così è andata la Maturità nel 2023

Per la Maturità 2023 gli studenti si sono cimentati con lo studio delle funzioni per Matematica, con la versione di Latino dove era uscito Seneca con un brano tratto dalle Epistole a Lucillo “Chi è saggio non teme volgo” e una citazione di Barack Obama al Linguistico.

LA SECONDA PROVA DELLA MATURITA’ 2023

Seconda prova: ecco tutte le materie d’esame nei diversi indirizzi

Ecco le prove per tutti gli indirizzi: per il liceo di Scienze umane ci sarà Scienze Umane: Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale, al liceo Artistico affronteranno Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi, al liceo musicale Teoria, analisi e composizione, al liceo Coreutico invece Tecniche della danza.

Negli Istituti tecnici: per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ci sarà Economia aziendale (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing); per l’indirizzo Turismo Discipline turistiche e aziendali; per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Topografia; sarà invece Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni; nell’indirizzo Grafica e comunicazione tocca a Progettazione multimediale; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione Produzioni e trasformazioni degli Istituti agrari e invece Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione Viticoltura ed enologia.

19/04/2024
Bologna
Liceo Copernico
Prima prova dell’esame di maturità
ragazzi nel corridoio 

foto Gianluca Perticoni / Eikon

19/04/2024
Bologna
Liceo Copernico
Prima prova dell’esame di maturità
ragazzi nel corridoio

foto Gianluca Perticoni / Eikon 

Oggi alle 8.30 al via la seconda prova

Si ricomincia alle 8.30 con la seconda prova, che è diversa per ogni corso di studio. Quest’anno per il liceo scientifico è stato sorteggiato lo scritto di matematica e per il Classico quella di greco. Le ore a disposizione degli studenti variano a seconda della prova e possono essere 6 oppure 8.

(ansa)



Source link
di
www.repubblica.it
2024-06-20 11:50:40 ,

Previous Sorpresa: anche gli elettori di Meloni sono per l’aborto

Leave Your Comment